“La Grotta Porcina” abitato etrusco con testimonianze del VI sec.
La Grotta Porcina, dista circa un chilometro da “il giardino nell’orto”
raggiungibile
- a piedi
- in bicicletta
- in macchina
- a cavallo (sentieri ippovia regione Lazio)
nelle vicinanze ci sono anche
- Ex Stazione di Civitella Cesi
- Torrente Grignano
- Necropoli etrusca Madonna della Selva (Pian del Vescovo)
- sullla via Dogana
- Grignano
- la Grotta Porcina
Il promontorio allungato di una alta collina tufacea è stato modellato nella sua parte finale a tumulo (Castelluzzo) con un diametro di 28 metri ed un tamburo alto m. 3,50 nel quale ancora si notano resti della decorazione perimetrale (VI sec. a.C.). All’interno una tomba formata da tre ambienti in asse, con i soffitti scolpiti a cassettoni purtroppo alterata dal lungo uso nei secoli. A fianco del tumulo altra notevole tomba a due camere anch’esse scolpite ed altre ancora sulla collinetta di fronte. Scendendo verso la valle sono i resti di un grande altare cilindrico con decorazioni floreali e animalistiche in basso rilievo, attorniato da gradinate tutto ricavato nel tufo (VI sec. a.C.) riconosciuto con il più antico “teatro cultuale” d’Etruria: vicino è il basamento di un’ara del periodo ellenistico trasformata poi in pestarola e poco distante ai piedi di una altura, fiancheggiata da altre tombe a camera, i resti di un piccolo tempio con ambienti ricavati nella roccia tufacea (VI sec. a.C.) con tèmenos e pozzo votivo in uso fino al III sec. a.C.
Fonte: http://www.provincia.vt.it/cultura/etruschi/porcina.htm
“Torrente Grignano”
“Madonna della selva” (Pian del Vescovo) sito etrusco con testimonianze del VI sec.
Madonna della selva (Pian del Vescovo), dista circa tre chilometri da “il giardino nell’orto”
raggiungibile
- a piedi
- in bicicletta
- in macchina
- a cavallo (sentieri ippovia regione Lazio)
nelle vicinanze ci sono anche
- Ex Stazione di Civitella Cesi (ferrovia dismessa Capranica – Civitavecchia)
- Torrente Biedano
- Blera
- Ponte del Diavolo (ponte romano)
Ex Ferrovia Capranica Civitavecchia linea ferroviaria del 1924 oggi dismessa.
la ferrovia dista circa 4 km dal Giardino nell’orto
raggiungibile
- a piedi
- in bicicletta
- in macchina
- a cavallo
nelle vicinanze ci sono anche
- Madonna della Selva
- Torrente Biedano
- Blera
- Ponte del Diavolo (ponte romano)
The video cannot be shown at the moment. Please try again later.
“Luni sul Mignone” abitato etrusco con testimonianze del 1200a.C.
Luni, dista circa dieci chilometri da “il giardino nell’orto”
raggiungibile
- in bicicletta
- in macchina
- a cavallo (sentieri ippovia regione Lazio)
nelle vicinanze ci sono anche
- Ex Stazione di Monte Romano
- Fiume Mignone
Acropoli di Luni la casa del capo villaggio